In questa pagina
In questa sezione sono liberamente scaricabili i contenuti divulgativi e scientifici prodotti nell'ambito del progetto.
Nell'ambito del progetto INNOVA.BIO.ORT è stato realizzato il volume divulgativo "Di orti e di Lombrichi, Autoproduzione e utilizzo di lombricompost e microrganismi utili nelle aziende agricole", a cura di Andrea Battiata, Giulia Torta e Adele Caminiti, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2022 della Regione Toscana.
Un volume corale, frutto della cooperazione di 31 autori, tutto dedicato ad un nuovo metodo di produzione di biostimolante a partire da vermicompost liquido ottenuto da scarti orticoli e all’utilizzo di microrganismi utili nelle aziende agricole, per la fertilizzazione e la difesa delle colture. Ogni capitolo del libro, cinque in totale, prende in esame una tematica diversa, dall’agronomia alla microbiologia del suolo alla nutraceutica e permette di contestualizzare il metodo in una più ampia cornice scientifica che lega la qualità della produzione in campo al valore nutraceutico e sociale del prodotto. L’obiettivo è quello di diffondere il metodo e renderne accessibile la replicabilità, per consentire a tutti, sia in ambito professionale sia hobbistico, di sperimentare le ricadute positive del vermicompostaggio in termini di fertilità del suolo, produttività, resistenza a patogeni e stress ambientali e qualità nutraceutica degli ortaggi coltivati.
Il volume è stato presentato e distribuito in occasione del convegno conclusivo del 7 marzo 2025. Per maggiori informazioni visita la pragina dedicata cliccando qui.
Il libro sarà disponibile, fino ad esaurimento scorte, su richiesta in versione cartacea presso l'Orto botanico di Firenze e in versione pdf liberamente consultabile e scaricabile dal sito del SMA.
La sottomisura 1.16 ha finanziato la redazione e la stampa di due dépliant informativi che affrontano le tematiche relative a lombricompost, solido e liquido, alla sua produzione mediante un bioreattore partendo da scarti orticoli e al suo possibile utilizzo:
Oltre ad essere liberamente scaricabili in formato digitale, la versione cartacea dei dépliant viene distribuita al pubblico durante le attività in presenza ed è inoltre disponibile presso la biglietteria dell'Orto Botanico di Firenze, in Via Micheli 3.
Di seguito è possibile visualizzare e scaricare in formato pdf le presentazioni messe a disposizione dei relatori a seguito del convegno conclusivo del 7 marzo 2025.
I PARTE
II PARTE
Di seguito è possibile visualizzare e scaricare in formato pdf le presentazioni messe a disposizione dei relatori a seguito degli interventi tenutesi nei seminari online.
Le caratteristiche del vermicompost e le sue possibili applicazioni in ambito professionale e hobbistico
Per visualizzare il video completo visita la pagina dedicata cliccando qui.
Microbiologia della fertilità del suolo ed effetti nutraceutici degli ortaggi
Per visualizzare il video completo visita la pagina dedicata cliccando qui.
In data 15 novembre si è tenuta una lezione straordinaria, in colloborazione con con il progetto Erasmus+ Food4All, tenuta dal prof. Gaio Cesare Pacini presso la sala Ostensio dell'Orto Botanico di Firenze.
L'agroecologia è un approccio sostenibile all'agricoltura che integra principi ecologici e sociali per promuovere sistemi alimentari resilienti. Combina pratiche agricole tradizionali e moderne, favorendo la biodiversità, la salute del suolo e la conservazione delle risorse naturali. Inoltre, l'agroecologia sostiene l'agricoltura locale e comunitaria, rafforzando le economie locali e migliorando la sicurezza alimentare.
Per saperne di più, scarica qui la presentazione.
Ultimo aggiornamento
10.03.2025