L'Orto Botanico di Firenze è il partner responsabile per la divulgazione dei risultati ottenuti nel progetto. Ciò avviene grazie a diverse tipologie di eventi e al coinvolgimento di target specifici di partecipanti, tra cui agricoltori, professionisti, amministratori pubblici ma anche hobbisti e pubblico generico.
Le attività di divulgazione e comunicazione svoltesti tra giugno 2024 e marzo 2025 sono state:
Per chi dovesse essere interessato, è possibile richiedere, entro il 17 marzo 2025, gli attestati di partecipazione agli eventi, scrivendo una email ad adele.caminiti(AT)unifi.it.
Durante gli eventi è stato distribuito materiale divulgativo cartaceo, disponibile anche online, costituito da una pubblicazione divulgativa di 180 pagine e da due dépliant (per scaricarli clicca qui), che restituiscono i risultati della ricerca e informazioni utili alla realizzazione, in totale autonomia, del bioreattore innovativo e al corretto utilizzo del vermicompost, sia liquido che solido, così prodotto.
Infine, è stato realizzato e proiettato, in occasione dell'evento conclusivo, un contributo audiovisivo che restituisce sinteticamente tutto il percorso svolto nell'arco di questo anno (per vederlo clicca qui).
Il convegno conclusivo, dal titolo "Il progetto INNOVA.BIO.ORT si racconta" si è tenuto il 7 marzo 2025 a partire dalle ore 14.00 presso la sala Strozzi, in via Giorgio La Pira 4, Firenze, per un totale di 4 ore complessive (scarica qui la locandina ).
L'evento ha visto il coinvolgimento di agricoltori, tecnici di settore ma anche a hobbisti e pubblico generico. Le tematiche trattate si sono incentrate sulla produzione e l'impiego del vermicompost, sia solido che liquido, sulla fertilità del suolo e sugli effetti nutraceutici degli ortaggi prodotti.
Ai Dottori Agronomi e Forestali che hanno partecipato all'evento sono stati riconosciuti i crediti formativi come da normativa nazionale vigente.
Il pomeriggio si è svolto in due momenti distinti: dalle ore 14.00 alle 16.00 presso la Sala Strozzi, hanno avuto luogo le presentazioni delle attività di ricerca, curate dai partner di progetto. A queste è seguita una breve pausa e uno spostamento presso l’Orto botanico, dove sono state distribuite al pubblico le copie del volume divulgativo realizzato grazie al finanziamento comunitario, dal titolo “Di orti e di lombrichi. Autoproduzione e utilizzo di lombricompost e microrganismi utili nelle aziende agricole”. Il volume, che approfondisce in particolare i temi legati a fertilità e microbiologia del suolo e al legame tra alimentazione e salute, è stato distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti all’iniziativa.
Ha aperto il convegno, con i saluti istituzionali, il Presidente del Sistema Museale di Ateneo il Prof. David Caramelli, seguito in un secon momemto anche dall'intervento dell'Assessore e Vicepresidente della Regione Toscana, la dott.ssa Stefania Saccardi.
Tra novembre e dicembre 2024, si è svolto un ciclo di due incontri online, su piattaforma Google Meet, e di un Focus Group in presenza di due ore l'uno.
Gli eventi, rivolti ad agricoltori, tecnici di settore ma anche a hobbisti e pubblico generico, hanno trattato tematiche incentrate sulla produzione e l'impiego del vermicompost, sia solido che liquido, sulla fertilità del suolo e sugli effetti nutraceutici degli ortaggi prodotti.
Ai Dottori Agronomi e Forestali che hanno partecipato all'evento sono stati riconosciuti i crediti formativi come da normativa nazionale vigente.
Luogo e data (scarica qui la locandina ):
Hanno partecipato agli eventi la Dott.ssa Ada Daniela Baldi (DAGRI - UniFi), l’Agronomo Ortobiottativo Andrea Battiata, il Sign. Paolo Colzi, la Dott.ssa Irene Gonfiotti (DAGRI - UniFi), il Dott. Domenico Prisa (CREA di Pescia), il Prof. Francesco Sofi (DMSC - UniFi) e l’Agronoma Giulia Torta (SMA - UniFi).
Ospiti del 5 novembre sono stati il Prof. Gaio Cesare Pacini (DAGRI - UniFi), il Dott. Francesco Serafini (DAGRI - UniFi) e il Dott. Alessio Capezzuoli (Agronomo). Ospiti del 3 dicembre sono stati il Dott. Massimo Zaccardelli (CREA di Pontecagnano, SA) e il Dott. Armando Sarti ( Fondazione Est-Ovest).
Un ciclo di tre visite aziendali in campo, della durata di tre ore ciascuna, per avvicinarsi al mondo del lombricompostaggio e della fertilità del suolo.
Luogo e data (scarica qui la locandina ):
Gli eventi hanno coinvolto agricoltori, tecnici di settore ma anche a hobbisti e pubblico generico. Durante le visite è stato illustrato il metodo del lombricompostaggio e della fermentazione dell’humus di lombrico liquido, con particolare attenzione alla realizzazione pratica del bioreattore e della lombricompostiera. Un focus importante ha riguardato anche l’utilizzo del lombricompost in campo e i suoi meccanismi di azione sulla fertilità del suolo e la salute delle piante.
Hanno partecipato agli eventi la Dott.ssa Ada Daniela Baldi (DAGRI), l’Agronomo Ortobiottativo Andrea Battiata, il Sign. Paolo Colzi, la Dott.ssa Irene Gonfiotti (DAGRI), il Dott. Domenico Prisa (CREA) e l’Agronoma Giulia Torta (SMA).
Ultimo aggiornamento
10.03.2025