Non perderti in anteprima gli ultimi materiali divulgativi prodotti nell'ambito del progetto INNOVA.BIO.ORT che saranno presentati il 7 marzo al convegno conclusivo, che si terrà in presenza a partire dalle ore 14.00 presso la sala Strozzi, in via Giorgio La Pira 4, Firenze.
Per maggiori informazioni e per iscriverti all'evento visita la pagina dedicata cliccando qui.
In questa occasione, oltre alla presentazione dei risultati della ricerca, verrà proiettato il video e, a seguito di un breve spostamento presso la sala Ostensio dell'Orto botanico di Firenze, sarà presentato e distribuito al pubblico il volume divulgativo "Di orti e di lombrichi. Autoproduzione e utilizzo di lombricompost e microrganismi utili nelle aziende agricole", a cura di Andrea Battiata, Giulia Torta e Adele Caminiti.
Il volume è il frutto della cooperazione di 31 autori, tutto dedicato ad un nuovo metodo di produzione di biostimolante a partire da vermicompost liquido ottenuto da scarti orticoli e all’utilizzo di microrganismi utili nelle aziende agricole, per la fertilizzazione e la difesa delle colture. Ogni capitolo del libro, cinque in totale, prende in esame una tematica diversa, dall’agronomia alla microbiologia del suolo alla nutraceutica e permette di contestualizzare il metodo in una più ampia cornice scientifica che lega la qualità della produzione in campo al valore nutraceutico e sociale del prodotto. L’obiettivo è quello di diffondere il metodo e renderne accessibile la replicabilità, per consentire a tutti, sia in ambito professionale sia hobbistico, di sperimentare le ricadute positive del vermicompostaggio in termini di fertilità del suolo, produttività, resistenza a patogeni e stress ambientali e qualità nutraceutica degli ortaggi coltivati.
Entrambi i materiali sono finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana, nell'ambito della sottomisura 16.2.
Successivamente all'evento, il video sarà fruibile sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo e sul sito del progetto, mentre il libro sarà disponibile, fino ad esaurimento scorte e su richiesta, in versione cartacea presso l'Orto botanico di Firenze e in versione pdf liberamente consultabile e scaricabile dal sito del progetto INNOVA.BIO.ORT.