MENU

Seminario 2 online del 3 dicembre 2024

Microbiologia della fertilità del suolo ed effetti nutraceutici degli ortaggi.

Seminario 2 online del 3 dicembre 2024

Il 3 dicembre si è svolto il secondo seminario online del progetto INNOVA.BIO.ORT, con la partecipazione di 25 persone, per lo più esperti del settore. L'incontro è stato gestito dalla dott.ssa Giulia Torta, curatrice dell'Orto Botanico di Firenze, che ha introdotto il progetto e i partner coinvolti.

Il primo intervento è stato tenuto dall'Agronomo Andrea Battiata, dell'Azienda Agricola Ortobioattivo, capofila del progetto. La sua presentazione, intitolata “Come mettere in pratica la fertilità naturale del terreno”, ha illustrato l'innovativa pratica dell'ortobioattivo, ispirata dall'osservazione dei suoli delle foste.

Successivamente, il dott. Massimo Zaccardelli (CREA di Pontecagnano, SA) ha presentato “Produzione e impiego di tè di compost per la biostimolazione e la difesa in agricoltura”, dimostrando la facilità di realizzazione di un tè di compost ossigenato, capace di migliorare il benessere del suolo e delle piante.

Dopo una breve pausa per le domande, ha preso la parola il prof. Francesco Sofi (DMSC - UniFi) con l'intervento “Effetto del consumo di ortaggi coltivati tramite metodica ‘Bioattiva’ sul microbiota intestinale e sulla salute metabolica: risultati di studi di intervento”, presentando i risultati delle ricerche, già avviate nel progetto OBA.NUTRA.FOOD e ancora in corso con il progetto INNOVA.BIO.ORT.

Infine, il dott. Armando Sarti (Fondazione Est-Ovest) ha concluso con un intervento sugli “Effetti salutistici del consumo degli ortaggi sull’organismo”.

Da questi ultimi interventi è emerso come il consumo regolare di ortaggi è fortemente associato a numerosi benefici per la salute, in particolare per quanto riguarda il mantenimento di un microbiota intestinale sano. Gli ortaggi sono ricchi di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti, tutti elementi fondamentali per il benessere generale e per la salute del nostro intestino.

Incorporare una varietà di ortaggi nella propria dieta quotidiana non solo supporta un microbiota intestinale sano, ma contribuisce anche a un organismo complessivamente in salute. Per massimizzare i benefici e per essere attenti anche agli aspetti di sostenibilità ambientale, è consigliabile consumare ortaggi freschi, di stagione e, quando possibile, biologici, per garantire un apporto ottimale di nutrienti e una maggiore varietà di microbi benefici.

Un ulteriore evento in presenza è previsto per il 14 dicembre 2024 presso l'Orto Botanico di Firenze (per maggiori informazioni vai alla pagina), ma mel frattempo, è possibile scaricare i materiali degli eventi passati (vai alla pagina) e rivedere i video degli incontri sul sito dedicato al progetto (vai alla pagina).

04 Dicembre 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni