La lezione del prof. Gaio Cesare Pacini sull'Agroecologia, ha rappresentato un'importante opportunità di approfondimento su una disciplina sempre più rilevante nel contesto attuale. Durante le due ore di intervento, il docente ha esplorato le origini dell'Agroecologia, evidenziando come questa si sia evoluta in risposta a sfide ambientali e sociali sempre più pressanti.
Sala Ostensio presso l'Orto Botanico di Firenze durante le fasi preparative dell'incontro.
La discussione ha toccato vari aspetti scientifici, come le pratiche agronomiche sostenibili, l'importanza della biodiversità e il ruolo degli agroecosistemi nel mantenimento dell'equilibrio ecologico. Il prof. Pacini ha anche messo in luce l'interconnessione tra le pratiche agricole e le comunità locali, sottolineando l'importanza di un approccio che consideri le dimensioni sociali e culturali dell'agricoltura.
Il prof. Gaio Cesare Pacini durante il suo intervento.
Un altro tema è stato lo sviluppo sostenibile, analizzando come le pratiche agroecologiche possano contribuire a un sistema alimentare più equo e resiliente.
Questa lezione, frutto della sinergia tra il progetto INNOVA.BIO.ORT e il progetto Erasmus+ Food4All, ha offerto ai partecipanti una visione complessiva dell'Agroecologia, stimolando un dibattito vivace e costruttivo sulle pratiche agricole del futuro e sul loro impatto su ambiente e società.
Per consultare le slide della presentazione, visita la pagina dedicata cliccando qui.